prevenzione_sanitaria64La Commissione si è riunita due volte in questi mesi.
nel primo e nel secondo incontro non sempre sono stati presenti tutti i componenti.
Viene però inviato regolarmente un verbale a tutti nei giorni successivi alla riunione per mantenere ogni collega aggiornato.
Dopo aver presentato discusso e approvato un percorso di attività per i prossimi mesi, ci siamo, nella seconda riunione, soffermati sul lavoro svolto singolarmente dai vari responsabili di percorso al di fuori delle riunioni.
I temi in itinere sono i Progetti svolti e da sviluppare nelle scuole: il progetto SMILE , che è stato presentato alla commissione dalle Dr.sse Amoruso e Termopilli ed è stato valutato favorevolmente ed approvato. Allego relazione.
Il progetto promosso dal Dr. Zarrilli e dalla Dr.ssa Totagiancaspro a cui darà un proprio contributo anche il Dr. Di Biase sulla problematica dell’obesità e diabete mellito di tipo II nell’infanzia, anche tale progetto vedrà la nostra partecipazione attiva nelle scuole.
Altro argomento di grande interesse e che potrà fornire non solo dati interessanti quanto anche motivi di studio e di pubblicazione è il Referto Epidemiologico (RE) Che la commissione ha conferito alla Dr.ssa D’Onofrio.
La D’Onofrio ha già contattato il Dr. Valerio Gennaro responsabile del registro tumori di Genova il quale ha accolto con favore la richiesta della commissione di CB per richiedere dati essenziali alle attività mediche e programmatiche sanitarie.
Ha, inoltre, avanzato l’idea di proporre un percorso simile alla commissione dell’ordine di Genova, di cui fa parte, e proporre un gemellaggio e un lavoro in comune nei due Ordini.
Allego un fac.simile per la richiesta.
Un ulteriore progetto che per la verità, era già stato approvato e discusso dalla commissione precedente dell’Ordine, il progetto BIOMONITO è stato finalmente firmato da tutti i soggetti interessati e dopo l’approvazione della commissione ambiente viene presentato al Consiglio dell’Ordine per la più ampia illustrazione e adesione dei Medici della provincia. Il progetto “BIOMONITO” ,da pochi giorni è stata firmata la convenzione, è il risultato dei un lungo processo che vedeva impegnati già da oltre un anno la commissione ambiente precedente, e i colleghi medici dell’ISDE della provincia di Campobasso, mentre gli altri soggetti attivi nel progetto sono : il Gal Innova Plus, UNIMOL, CIA, APAM, ARAM, ASS culturale “per non dimenticare”, Cittadinanzattiva, il Comune di Casacalenda.
Gli obiettivi consistono:1)nella realizzazione di una rete di biomonitoraggio ambientale nel territorio di Casacalenda,2) nella creazione di un modello per la messa a punto di una rete di biomonitoraggio permanente dell’intero territorio regionale,3) nel creare le condizioni per possibili certificazioni ambientali, 4)valutazione della qualità dell’ambiente del territorio di Casacalenda.
Il programma prevede lo studio della mortalità delle api da miele così come le analisi sui prodotti delle api per la ricerca di livelli di inquinanti ( IPA, Metalli pesanti, Pesticidi ) nell’area di Casacalenda.
Altro argomento in discussione prevede il coinvolgimento di più figure istituzionali, associative e professionali nelle IV giornate molisane di salute e ambiente che presenteremo a breve alla commissione ECM per il 2016.
La Commissione dando conseguenza logica alle proprie attività ha scelto di concentrare l’attenzione sul tema dei fitofarmaci e l’inquinamento delle catene alimentari, sviluppando un progetto di lavoro che vedrà più soggetti discutere sui temi alimentari nelle due giornate ampiamente dedicate.
Infine la commissione ha conferito l’incarico al Dr. Tagliaferri per sviluppare un progetto che vedrà coinvolto il mondo medico sanitario sul tema della mobilità sostenibile nelle nostre città.
B. Terzano

Condividi