Gli unici a conservare l’aliquota contributiva ridotta del 2% sono i Tirocinanti del corso di formazione in Medicina generale e i Medici ospedalieri solo per i redditi in intramoenia.

Regolamento fondo di previdenza generale ENPAM

Aliquote contributive

Si versa l’aliquota intera sul reddito fino a un tetto massimo, sugli importi residui (oltre questo tetto) si versa l’1%.
Al momento della compilazione è possibile anche scegliere l’aliquota con la quale versare i contributi (intera o ridotta). Gli iscritti che in anni passati hanno scelto l’aliquota ridotta possono decidere di passare all’aliquota interacompilando un modulo a parte; la scelta è irrevocabile.

CHI QUANTO
Liberi Professionisti (si intende chi esercita solo la libera professione) aliquota intera
Iscritti al Fondo della medicina accreditata e convenzionata Enpam (Medici dell’assistenza primaria, Specialisti ambulatoriali, Specialisti esterni) aliquota intera

metà dell’aliquota intera

Tirocinanti del corso di formazione in Medicina generale aliquota intera

aliquota ridotta

Ospedalieri che hanno svolto attività intramoenia  aliquota intera

aliquota ridotta

Iscritti Inps, come ad esempio ospedalieri che non hanno percepito redditi da attività intramoenia aliquota intera

metà dell’aliquota intera

Pensionati del Fondo di previdenza generale aliquota intera

metà dell’aliquota intera

Pensionati Inps, ex Inpdap, Fondo della medicina accreditata e convenzionata Enpam (non pensionati del Fondo di previdenza generale) aliquota intera

metà dell’aliquota intera

 

L’aliquota salirà dello 0.5% nei prossimi tre anni fino a raggiungere il 9,75 per i redditi del 2020, da pagare nel 2021, e naturalmente cio’ comportera’ anche un vantaggio in termini di adeguatezza della pensione, che salirà in proporzione a quanto versato.

Tab_A Fondo_Previdenza Generale

In ragione di cio’ È stato eccezionalmente spostato al 21 settembre 2018 il termine per chiedere l’addebito bancario dei contributi Enpam e avere la possibilità di pagarli tutti a rate senza interessi.

Chi ha già richiesto l’addebito diretto in passato è già a posto. Tuttavia, se lo desidera, entro la stessa scadenza del 21 settembre può cambiare il numero delle rate (aumentandole o diminuendole).

I contributi di Quota B si possono versare, oltre che in un’unica soluzione, in due rate senza interessi.

Solo a chi sceglie il pagamento in 5 rate, verranno applicati gli interessi legali sulla terza, quarta e quinta rata (in scadenza l’anno successivo), che in questo momento corrispondono allo 0,3% annuo.

La rateizzazione dei contributi di Quota B è possibile solo con l’addebito diretto sul conto corrente.

Per attivare questo servizio è sufficiente compilare il modulo dall’area riservata. Facendolo ora per la Quota B, si estende in automatico anche alla Quota A per i versamenti del prossimo anno.

Come fare per
Attivare la domiciliazione

Leggi anche
Avevi diritto al 2% ma hai sbagliato a dichiarare? Come rettificare

 

Pino De Gregorio

Vice Presidente OMCeO Campobasso e Membro della consulta ENPAM per la Medicina Generale

 

Condividi