Componenti convocati:

Biagio Apollonio, Carolina De Vincenzo, Paola Di Rocco, Nicola Fatica, Antonella Giordano, Michela Musacchio, Giuseppina Sallustio, Costantino Simonelli, Debora Simonetti, Sergio Torrente, Antonio Trivisonno; convocati anche i componenti del sottogruppo “Cure intermedie, Medicina del territorio, Continuità assistenziale” con referente il dottor Simonelli

Componenti presenti:

Carolina De Vincenzo, Paola Di Rocco, Michela Musacchio, Costantino Simonelli, i dottori Nicola Fatica, Antonella Giordano, Giovanna Pasquariello, Antonio Trivisonno e SergioTorrente hanno comunicato al Presidente di non poter partecipare perché di turno in ospedale.

Il Presidente OMCeO, referente per la Commissione, apre la seduta alle ore 18,40; in data odierna è previsto all’ordine del giorno, secondo quanto deciso nella riunione precedente, l’esame collegiale di documenti scritti dagli operatori dei vari ambiti, Componenti  la Commissione, da assemblare in una relazione per i Commissari della Sanità molisana, che evidenzi le criticità riscontrate e formuli  proposte utili alla stesura del nuovo Piano Sanitario e alla riorganizzazione dei servizi; informa di aver ricevuto una nota via mail, che legge ai presenti, dai dottori Fatica e Pasquariello sui codici regionali, sulla prescrizione di esami da parte delle strutture private accreditate, sulle prestazioni della branca 80.

La dott.ssa Musacchio fa il punto sull’evoluzione dell’assistenza domiciliare oncologica che non viene da tempo gestita più dai medici ospedalieri, che avevano in cura in media 8-10 pazienti a settimana e garantivano a domicilio anche procedure invasive per impedire le riospedalizzazioni, che invece ora di fatto avvengono; poiché non si riuscì a trovare un codice per tali prestazioni, che andavano inquadrate come ospedalizzazione domiciliare e non come visita specialistica domiciliare, l’allora DS ASReM affidò il servizio ai servizi territoriali; il dottor Simonelli conferma l’esistenza attuale di criticità per i MMG nell’assistenza del paziente oncologico terminale.

La dott.ssa Paola Di Rocco aggiorna i presenti sulle continue difficoltà nella gestione del paziente con ictus, che quotidianamente incontrano i medici del PS: non è ancora chiaro e operativo il PDTA stilato, non è valorizzato nella flowchart e implementato l’intervento del radiologo interventista per mancanza di personale ad hoc, non viene ancora praticata la trombolisi a Campobasso, per cui i pazienti eleggibili vengono trasferiti a Isernia. A breve verrà utilizzata un’apparecchiatura robotica per facilitare la decisione a distanza del percorso diagnostico-terapeutico tra specialisti, ma nonostante ciò è necessario continuare a richiedere con insistenza l’apertura della Stroke Unit a Campobasso.

Segue ampia discussione e si decide collegialmente di inviare una nota alla Struttura Commissariale, con le criticità discusse nella riunione odierna e con una nota riguardo alla decisione di utilizzare specialisti già pensionati per ricoprire turni ospedalieri in mancanza di medici strutturati, dal momento che avvisi e concorsi vanno deserti per alcune discipline come pediatria, neonatologia, ginecologia, cardiologia interventistica.

Il Presidente scriverà sulla Comunicazione tra professionisti, richiedendo ancora una volta un canale preferenziale di comunicazione nell’interesse dei pazienti, sulle eventuali deroghe alla legge Balduzzi per le patologie tempo-dipendenti, su protocolli d’intesa tra Ordini e Regione.

La seduta è sciolta alle ore 20,15 e aggiornata alla prossima convocazione.

Il Referente della Commissione                                                                                            Il Segretario

Dott.ssa Carolina De Vincenzo                                                                                              Dott.ssa Paola Di Rocco

Condividi