Arriva dal Ministero una nuova circolare che aggiorna le linee guida per le cure domiciliari dei pazienti Covid. 

Il documento è stato redatto da un apposito Gruppo di Lavoro costituito da rappresentanti istituzionali, professionali e del mondo scientifico. Nelle linee guida si illustrano le modalità di gestione domiciliare del paziente affetto da COVID-19 da parte del Medico di Medicina Generale (di seguito MMG) e del Pediatra di Libera Scelta (di seguito PLS) sulla base delle conoscenze disponibili a oggi. Ma le linee guida si rivolgono anche ai caregiver, agli infermieri e ai pazienti stessi.

No a supplementi vitaminici e integratori alimentari (ad esempio vitamine, inclusa vitamina D, lattoferrina, quercitina e no all’eparina. Se saturazione scende sotto il 92% valutare o ricovero e ossigenoterapia a casa. Indicazioni anche su come curare i bambini e su quando usare la telemedicina.

LE LINEE GUIDA

QS

Condividi