Domani prima Giornata Nazionale di Prevenzione dei Tumori promossa da SIOeChCF, Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale. La Giornata, dedicata quest’anno ai tumori del collo, è rappresentata da due testimonial d’eccezione, Orietta Berti e Riccardo Fogli, che hanno registrato un videomessaggio apposito. Ogni iniziativa comunicativa è tesa a far conoscere l’importanza della prevenzione: su tutto il territorio nazionale si terranno manifestazioni di sensibilizzazione e visite mediche gratuite presso numerose strutture sanitarie pubbliche e private.

Ospedali, cliniche, ASL, AUSL, ASST, studi privati: sono oltre 100 gli enti che hanno risposto alla chiamata della SIO e che apriranno le loro porte per un consulto gratuito ai cittadini che ne faranno richiesta oltre ai numerosi ambulatori del SSN e strutture dell’ospedalità privata.

E’ una giornata importante che mira a far comprendere quanto la prevenzione sia importante in questo tipo di patologia, quanto incide il fattore tempo per la diagnosi. E poi intende sottolineare che il medico specifico per questo particolare distretto è proprio l’otorinolaringoiatra, che cura le patologie del collo ed è quindi l’unico specialista in grado di effettuare una diagnosi completa, dalla patologia infiammatoria a quella tumorale soprattutto“. Così la dottoressa Giulietta Terranova, vice presidente OMCeO Campobasso, ha spiegato la ratio di un momento di sensibilizzazione nazionale, quello di domani, che offrirà alla comunità possibilità di visite gratuite.

“Molti tumori localizzati tra testa e collo si manifestano inizialmente con una tumefazione del collo – ha aggiunto la dottoressa terranova, otorinolaringoiatra al Cardarelli di Campobasso –  ed è pertanto fondamentale conoscere non solo di che tumori si tratta ma anche la loro evoluzione temporale, ossia le metastasi linfoghiandolari. Purtroppo una malattia localizzata in questo distretto, ossia presente già al livello del collo, riduce del 50% la prognosi sul lungo termine La sopravvivenza, in caso di diagnosi di malattia avanzata, può ridursi a 5 anni del 60%. Molto invece si può fare sulla prevenzione dei tumori della testa e del collo con particolare riferimento all’abuso di alcol e al fumo. Inoltre i dati sugli ultimi 10 anni ci mostrano un’incidenza pesante del papilloma virus, che pare essere implicato in oltre il 50% dei tumori orofaringei, soprattutto in soggetti giovani.

Il pubblico interessato può trovare l’elenco completo delle realtà aderenti sul sito della Società, dove sono indicati anche i contatti di prenotazione. In Molise possibilità di visite gratuite domani dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, in tutti e tre gli ospedali della regione.

Maggiori informazioni

Condividi