Sabato 21 maggio 2022 si è tenuta nell’aula magna dell’Unimol l’Assemblea Generale ordinaria dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Campobasso. Alla presenza di molte cariche politiche e istituzionali il presidente Giuseppe De Gregorio ha aperto i lavori con la sua relazione, che ha riportato all’assemblea un’analisi approfondita e una fotografia della situazione sanitaria con un’individuazione puntuale delle criticità.

Il Presidente De Gregorio

De Gregorio  ha sottolineato la necessità per la classe medica di partecipare attivamente e a pieno titolo ai cambiamenti prossimi futuri che interesseranno, a vari livelli, i sistemi sanitari regionali e nazionali. E naturalmente ha rivolto un augurio alle nuove generazioni di colleghi che si affacciano al mondo del lavoro. Hanno fatto seguito gli interventi del presidente CAO Domenico Coloccia e della presidente CAM Carolina De Vincenzo. Coloccia ha evidenziato le criticità strutturali della professione odontoiatrica: dal numero programmato alle specializzazioni, dalle autorizzazioni sanitarie al ruolo di sentinella delle violenze di genere e dei disturbi del comportamento. De Vincenzo si è soffermata sull’etica della professione, sull’aspetto intellettuale della prestazione d’opera, sul ruolo fondamentale degli operatori sanitari nei cambiamenti della società, sulla correttezza dei comportamenti tra professionisti.

Il Segretario Michela Musacchio ha rimarcato il grande lavoro del Consiglio nell’adempimento di tutti gli obblighi di un Ente sussidiario dello Stato, soffermandosi sui compiti affidati dal Ministero e dalla Fnomceo riguardo all’obbligo vaccinale. Dopo la lettura della relazione del Tesoriere Sergio Torrente e la relazione positiva del Presidente dei revisori dei Conti, Antonio Pietrarca, l’assemblea ha votato il bilancio consuntivo dell’esercizio 2021 approvandolo all’unanimità. Hanno portato il loro contributo anche il Vice Presidente, Giulietta Terranova, e i referenti delle commissioni Pari Opportunità e Giovani Medici, Antonella Giordano e Federico Di Renzo.

Tutte le autorità hanno portato il loro saluto e sono intervenute. Per la Regione Molise c’erano l’assessore regionale Quintino Pallante e il direttore generale per la Salute Lolita Gallo. Per l’Unimol i professori Germano Guerra e Mariano Intrieri. Presenti anche il senatore Luigi Di Marzio e il sindaco di Campobasso Roberto Gravina. In una nota letta in aula i saluti del Prefetto di Campobasso Francesco Antonio Cappetta.

Molto sentita la cerimonia dedicata ai colleghi che hanno raggiunto 50 anni di laurea: Giuliano Camposarcuno, Giuseppe Antonio Del Torto, Vincenzo Flocco, Paolo Mescia, Salvatore Miceli, Raffaele Montecarlo, Tommaso Sanzò, Giovanni Scalella e Alessandro Termite. Consegnati come  riconoscimenti ai presenti una spilla, una pergamena e alcuni testi celebrativi della storia dell’Ordine e della Medicina Molisana.

Orgogliosi ed emozionati anche i giovani medici neolaureati, che hanno fatto ufficialmente ingresso in assise. Le due dottoresse più giovani, Maria Iacovantuono per i Medici e Veronica Cirulli per gli Odontoiatri, hanno letto per tutti il Giuramento di Ippocrate.

 

L’intera assemblea, seguita in diretta, è reperibile sulla pagina Fb dell’OMCeO Campobasso.

 

Relazione del Presidente_Assemblea 2022

 

Condividi