Verbale della riunione del 22 marzo 2018

Componenti convocati:

Biagio Apollonio, Carolina De Vincenzo, Paolo Di Nucci, Paola Di Rocco, Nicola Fatica, Antonella Giordano, Cesare Mariotti, Pietro Modugno, Michela Musacchio, Pasquale Santoro, Giuseppina Sallustio, Laura Schiavone, Costantino Simonelli, Debora Simonetti, Bartolomeo Terzano, Sergio Torrente, Antonio Trivisonno

Componenti presenti:

Carolina De Vincenzo, Paola Di Rocco, Nicola Fatica, Michela Musacchio, Costantino Simonelli, Debora Simonetti, presenti occasionalmente anche i dottori Carla Giammaria ed Edoardo Tonti

Il Presidente OMCeO, referente per la Commissione, apre la seduta alle ore 18,45; informa che sta sollecitando la Direzione per la Salute a emanare linee-guida per la certificazione in ambito sportivo e per istituire un registro regionale degli specialisti e delle strutture autorizzate. Chiede quindi ai presenti una valutazione delle conversazioni lette sulla pagina Face book recentemente aperta agli iscritti: tutti esprimono giudizio positivo, sebbene riscontrino che le conversazioni sono ancora timide e sporadiche, da qui la necessità di stimolare i colleghi a utilizzare maggiormente questo utile strumento di comunicazione.

Rende nota la comunicazione ricevuta via mail dal dottor Nicola Fatica, da accludere al verbale,

che evidenzia, non con spirito sanzionatorio, ma collaborativo e propositivo, le criticità nei rapporti tra colleghi. Il Presidente, infine, chiede un parere sul documento aziendale per la rete dell’ictus; personalmente ha riscontrato poca chiarezza sul ruolo all’interno della rete ricoperto dalla struttura privata accreditata e accenni solo marginali alla rivascolarizzazione meccanica: la flowchart dei Pronto Soccorso a suo parere andrebbe modificata per evidenziare un percorso alternativo alla trombolisi, con la necessità di più radiologi interventisti nella regione, o, in alternativa, di accordi con centri extraregionali.

La dott.ssa Simonetti informa che sono in via di vidimazione linee-guida  e percorsi congiunti dei pediatri ospedalieri e territoriali.

Il dott. Simonelli evidenzia che la Fondazione GP II adotta codici diversi per gli esami strumentali, con le ovvie ricadute negative sui MMG e sui pazienti, e quindi sarà necessario richiederne l’uniformità, oltre a una maggior attenzione per le certificazioni telematiche.

I presenti lamentano che alcuni colleghi non eseguono le vaccinazioni e pertanto chiedono una maggiore vigilanza dall’OMCeO; sarebbe opportuno stimolare una normativa regionale che obblighi gli operatori sanitari a vaccinarsi.

Segue ampia discussione, con elaborazione congiunta di proposte semplici, attuabili nell’immediato:

  1. Inserimento nel sito OMCeO di uno spazio dove gli icritti possano facilmente consultare la normativa vigente anche in ambito certificativo e prescrittivo
  2. La formazione di una piccola delegazione spontanea della commissione O-T che si rechi nei reparti ospedalieri del Cardarelli per iniziare un dialogo costruttivo
  3. La richiesta al DG aziendale della distribuzione dei ricettari regionali all’interno degli ospedali, i cui reparti dovranno essere forniti di fax e scanner; per facilitare la comunicazione tra i vari ambiti, sarà necessario accedere alle mail e numeri di telefono delle strutture e dei colleghi specialisti e di assistenza primaria
  4. Eventi formativi in ospedale per illustrare le note prescrittive
  5. Una sollecitazione al DS aziendale per risolvere le criticità riscontrate nel percorso dell’ictus e per attivare in tempi rapidi la stroke unit prevista, colmando così il vuoto assistenziale nella nostra realtà regionale; il documento dovrà essere stilato e inviato dopo opportuno consulto con personale sanitario di centri già operativi e con esperienza consolidata. La dottoressa Simonetti si informerà in tal senso
  6. Comunicazione alla Direzione Sanitaria della Fondazione GP II per le problematiche evidenziate.

Le proposte vengono accettate dai presenti; il Presidente si impegna a contattare il responsabile del sito internet dell’Ordine e il DG Asrem per le prime richieste.

La seduta è sciolta alle ore 20,45 e aggiornata alla prossima convocazione.

Il Referente della Commissione

Dott.ssa Carolina De Vincenzo 

 

Verbale del 22 marzo 2018

Condividi