Alle ore 19,00 del giorno 29/06/2016 presso la sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Campobasso si è riunito il gruppo di lavoro composto dai dottori:

Ernesto De Felice, Carolina De Vincenzo, Paola Di Rocco, Nicola Fatica, Nicola Manna, Liberatore A. Natale e Costantino Simonelli e Mariangela Amatuzio.

La dr.ssa Paola Sabatini, invitata in qualità di Funzionario regionale, scusandosi per l’assenza comunica un’indisposizione.

Il dr. Manna riferisce che la Clinica Villa Maria è ormai attrezzata telematicamente per certificazioni e ricettazioni.

Il dr. De Felice espone la problematica della richiesta degli esami di laboratorio propedeutici all’iniezione del mezzo di contrasto; le linee guida attuali hanno eliminato l’obbligo dell’elettroforesi proteica precedentemente richiesta. Dichiara a tal proposito che si adopererà presso i colleghi anestesisti di rappresentare la problematica degli esami non previsti dal decreto Lorenzin, per addivenire a un protocollo concordato per la sola creatinina.

La dr.ssa De Vincenzo riferisce sull’incontro avuto con i dirigenti INPS sulle problematiche della certificazione on line e anche cartacea non redatta correttamente; si decide di aspettare la nota dell’INPS a questo OMCeO per iniziative successive con l’Azienda. Espone alla dr.ssa Amatuzio, delegata della FGP II, le criticità riscontrate dai MMG: la prenotazione di esami da parte del loro centro in anticipo rispetto alla eventuale richiesta del curante e l’abitudine degli impiegati del centro di aggiungere ulteriori esami a quelli richiesti. La dr.ssa Amatuzio si fa carico di rappresentare tali problematiche alla Direzione Sanitaria della Fondazione per attuare gli opportuni correttivi.

Il dr. Simonelli evidenzia che il nomenclatore e i codici sono diversi tra pubblico e privato accreditato, e che la FGP II dovrà necessariamente adeguarsi in futuro.

il dr. Fatica esprime perplessità sul foglio predisposto dalla Regione per le prescrizioni degli erogatori privati accreditati e i presenti evidenziano come non sia esplicitata alla luce delle recenti disposizioni ministeriali la responsabilità in caso di inappropriatezza degli esami prescritti.

La dr.ssa Di Rocco fa presente che il problema prescrittivo dell’Ospedale Cardarelli è stato in buona parte risolto e che i consulenti del Pronto Soccorso nella quasi totalità assolvono agli obblighi prescrittivi.

Tutti i presenti convengono sulla necessità di chiedere un incontro con i vertici ASReM e di perorare in tale occasione la realizzazione del fascicolo sanitario elettronico.

 

La riunione del gruppo di lavoro viene aggiornata a settembre, in data da destinarsi.

Campobasso, 29 giugno ‘16

Il Presidente                                          Il Segretario

                                                 Dott.ssa Carolina De Vincenzo                               Dott.ssa Paola Di Rocco

Verbalepdf

Condividi