Il giorno 12 febbraio 2018, alle ore 18,30, presso la sede dell’Ordine dei Medici della Provincia di Campobasso in via Mazzini, si è riunita la Commissione Medicina di Genere e Pari Opportunità.

Sono presenti i Dottori:

  1. Antonella Giordano (referente)
  2. Silvana Baranello
  3. Paola Di Rocco
  4. Carolina De Vincenzo
  5. Maria Durante
  6. Giovanna Pasquariello
  7. Mariacristina Masciotra
  8. Marisa Tilli
  9. Agata Salanitro

Oltre i presenti fanno parte della commissione i seguenti Dottori:

  1. Raffaella Amoruso
  2. Carla Giammaria
  3. Rosa Mainelli
  4. Bruno Moncharmont
  5. Giuseppina Sallustio
  6. Antonietta Scocca
  7. Mariateresa Testa

La commissione apre i lavori con i seguenti punti:

  1. Insediamento della commissione e presentazione dei membri
  2. Intervento della dott.ssa De Vincenzo, già referente della commissione nel precedente mandato, sullo stato dell’arte del percorso contro la violenza di genere ed illustrazione delle iniziative pregresse
  3. Relazione dell’incontro tenutosi a Firenze il 5 febbraio “Riflessioni sulla rappresentatività della componente femminile in seno alla FNOMCeO” a cui ha partecipato la dott.ssa Giordano in rappresentanza del nostro Ordine e come referente della commissione Medicina di Genere e Pari opportunità; la dott.ssa ha esposto le motivazioni della scarsa rappresentanza della leadership femminile
  4. La dott.ssa Masciotra ha illustrato la sua esperienza di volontariato presso le case rifugio ed il centro antiviolenza
  5. La dott.ssa Durante ha sollecitato iniziative di sensibilizzazione della popolazione, soprattutto giovanile under 14, sulle malattie a trasmissione sessuale e la necessità dell’adesione alle campagne vaccinali anti-HPV.
  6. La dott.ssa De Vincenzo ha informato i membri della commissione sul prossimo convegno di Medicina di Genere, avente come argomento il tromboembolismo venoso, che si terrà a Campobasso il 19 maggio 2018
  7. La dott.ssa De Vincenzo ha informato dell’invito del Dott. Pizza al convegno “Questione Medica al Femminile” che si terrà a Bologna il 19 maggio
  8. 2018 e che vedrà la nostra partecipazione con la relazione  “Impatto sull’attività ospedaliera nel Molise

OBIETTIVI A BREVE E MEDIO TERMINE

  1. Si propone di intraprendere rapporti di collaborazione con i referenti del  CAV  (Centro Antiviolenza) : Giuseppina Frate coordinatrice del CAV, avv. Fusco, Giusy  Pallotta psicologa, per eventuali corsi di formazione sui percorsi del codice rosa e violenza sulle donne destinati ai medici di medicina generale, pediatri e ginecologi.
  2. Si propone Campagna educazionale sulle malattie a trasmissione sessuale e vaccino HPV, coinvolgenti le scuole secondarie di I grado. Tale proposta verrà eventualmente attuata in concerto con la commissione “Campagne educazionali (Professione, Salute, ambiente e sviluppo economico)” sentito il parere della referente dott.ssa R. Mainelli;
  3. Partecipazione alla giornata di studio “Questione Medica al Femminile” che si terrà a Bologna il 3 marzo 2018. Le dott.sse Di Rocco e Tilli si sono rese disponibili a raccogliere presso l’ASReM, la Medicina di Base e Molise Dati le informazioni utili alla definizione della realtà lavorativa molisana.
  4. Organizzazione del convegno “Il tromboembolismo venoso” il cui argomento, strettamente inerente alla Medicina di Genere, ha come razionale le seguenti evidenze:
  • Il sesso femminile è un fattore indipendente di tromboembolia
  • Le donne presentano una maggiore percentuale di complicanze emorragiche in corso di terapia NAO (per dosaggio inadeguato o per diversa farmacodinamica?)
  • Meno donne sono state incluse nei grandi studi clinici cardiovascolari negli ultimi decenni e questo si traduce in una scarsa conoscenza delle differenze di genere per quanto riguarda le opzioni di trattamento antitrombotico

La Commissione chiude i lavori alle ore 20.30

Dott.ssa Antonella Giordano

Verbale N 1 commissione medicina di genere e pari opportunità 12.02.2018

Condividi