Presso il Ministero della Salute è stato istituito un gruppo di lavoro intersettoriale per fornire al Paese un piano nazionale per la vaccinazione Covid 19 ad interim, con l’intento di definire le strategie vaccinali, i possibili modelli organizzativi, compresa la formazione del personale, la logistica, le caratteristiche del sistema informativo di supporto a tutte le attività connesse con la vaccinazione, gli aspetti relativi alla comunicazione, alla vaccinovigilanza e sorveglianza.
In Italia, le dosi di vaccino, rese disponibili da 6 aziende produttrici, arriveranno a partire dalla prima decade di Gennaio 2021 fino al I trimestre 2022.
Si precisa che, in una prima fase, è stata individuata, quale categoria prioritaria da inserire nell’intervento vaccinale, tra le altre, quella degli operatori sanitari e sociosanitari, sia pubblici che privati accreditati che hanno un rischio più elevato di essere esposti all’infezione da COVID-19 e di trasmetterla a pazienti suscettibili e vulnerabili in contesti sanitari e sociali.
Il personale delle unità vaccinali sarà costituito da un numero flessibile di medici, infermieri, assistenti sanitari, OSS e personale amministrativo di supporto.
Ciò premesso, dato il contesto emergenziale dovuto alla pandemia da Covid, e, d’intesa con la Struttura Commissariale, la Direzione Generale per la Salute e l’ASReM, si chiede, cortesemente, a Codesti Ordini Professionali di sensibilizzare i propri iscritti affinché possano aderire volontariamente al programma di somministrazione del vaccino come medici iniettori.

Distinti saluti
Dott. Donato Toma

Piano_vaccini_COVID-Reclutamento_personale_volontario

Condividi