L’incidenza delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino (MICI) è in aumento nella maggior parte dei paesi del mondo compreso l’Italia. Esse colpiscono prevalentemente i gio
vani ed hanno un negativo impatto sulla qualità della vita dei pazienti. La gestione clinica delle MICI è complessa, sia nell’iter diagnostico che nelle scelte terapeutiche.
Ai pazienti con MICI viene offerta un’assistenza tuttora non ben uniforme sia a livello locale che nazionale e ciò comporta spesso disorientamento nei confronti delle nuove strategie terapeutiche. Dai dati della letteratura emerge che ci sia ancora un lungo ritardo diagnostico delle MICI e che spesso i pazienti non ricevono una gestione ottimale della loro malattia.
Negli ultimi 20 anni si sono resi disponibili nuovi e diversi farmaci per le MICI, comprendenti i farmaci biologici (specifici anticorpi monoclonali) e più di recente le piccole molecole. Tuttavia, le diverse strategie terapeutiche correntemente in uso non sempre corrispondono alle indicazioni riportate nelle correnti linee guida nazionali ed internazionali.
Lo scopo di questo convegno è quello di analizzare e discutere la possibilità di sviluppare una attiva rete clinica tra Medico di Medicina Generale e Centro Specialistico di Riferimento per ottimizzare la gestione delle MICI.

Per il nostro Ordine, che ha patrocinato l’evento, sarà presente il Presidente, Pino De Gregorio.

Locandina

 

 

Condividi