La resistenza batterica agli antibiotici rappresenta una grave emergenza di sanità pubblica, non solo in ambito ospedaliero ma anche sul territorio. Questo fenomeno, che riguarda quasi tutto il mondo, potrà avere pesanti ripercussioni sulla salute del cittadino e sulla spesa sanitaria in quanto aumenteranno i ricoveri in ospedale per quei pazienti, affetti da infezioni batteriche resistenti agli antibiotici, che non potranno più essere curati al loro domicilio a causa della inefficacia degli antibiotici. La ricerca di nuove molecole dotate di attività antibatterica, da diversi anni, è molto avara. Infatti da più di 15 anni non vengono messi a disposizione della classe medica e odontoiatrica che opera sul territorio, nuovi antibiotici. Pertanto è necessario far di tutto per mantenere efficaci gli antibiotici disponibili onde scongiurare il rischio di tornare all’era pre-antibiotica quando la mortalità infantile era superiore al 20% e si moriva per polmonite, tifo, tubercolosi e tante altre malattie infettive che oggi non destano alcuna preoccupazione potendo disporre di armi efficaci. L’obiettivo del corso è sensibilizzare e confrontarsi con i medici e gli odontoiatri per un uso prudente e appropriato degli antibiotici e elaborare una informazione semplice e corretta affinchè i pazienti assumano gli antibiotici nel modo più corretto.

Link per le iscrizioni on line:

http://www.ideasgroup.it/corsi_congressi_2024/2024_mag11_campobasso.asp

Locandina_11Maggio_Campobasso

Condividi