PER COSA SI VOTA?

• per eleggere i 59 rappresentanti delle categorie dei contribuenti nell’Assemblea Nazionale;

• per rinnovare i 4 Comitati Consultivi.

QUANDO SI VOTA?

Domenica 17 maggio 2020 dalle ore 8,00 alle ore 21,30

DOVE SI VOTA?

La votazione verrà effettuata con modalità telematica per il tramite della piattaforma ELIGO che verrà messa a disposizione degli iscritti nell’Area Riservata del sito della Fondazione Enpam.

Sarà disponibile nella giornata di domenica 17 maggio 2020 dalle ore 8,00 alle ore 21,30 un servizio di assistenza al voto, contattando il call center della Fondazione al numero 06 48294829.

Istruzioni operative di voto on line  

Candidati

Liste per l’Assemblea Nazionale

Categoria A) medici di medicina generale

Categoria B) pediatri di libera scelta

Categoria C) specialisti ambulatoriali

Categoria E) liberi professionisti Quota B

Categoria F) dipendenti pubblici e privati

Categoria G) contribuenti alla sola Quota A 

Comitati Consultivi

Rappresentanti nazionali Consulta medicina generale

Rappresentanti nazionali Consulta libera professione Quota B 

Candidati Comitati Consultivi Regionali

N. ELEZIONE COMITATO CONSULTIVO REGIONALE COGNOME NOME ORDINE
1 Libera Professione Quota “B” fondo generale  DE GREGORIO   GIUSEPPE CB
2 Libera Professione Quota “B” fondo generale  DI LELLO  DAVID IS
3 Libera Professione Quota “B” fondo generale  TESTA  MARIO IS
N. ELEZIONE COMITATO CONSULTIVO REGIONALE COGNOME NOME ORDINE
1 MMG, PLS, CA, EST  MARIOTTI  CESARE CB

 

N. ELEZIONE COMITATO CONSULTIVO REGIONALE COGNOME NOME ORDINE
1 Specialisti Ambulatoriali e Medicina dei Servizi  GENNARELLI  ELIO CB

 

N. ELEZIONE COMITATO CONSULTIVO REGIONALE COGNOME NOME ORDINE
1 Specialisti Convenzionati Esterni  IUVARO  GIUSEPPE IS

 

 

Diritto al voto

Per l’elezioni dei membri dell’Assemblea nazionale

  • ciascun iscritto attivo può votare per i rappresentanti nell’Assemblea Nazionale di una sola dellecategorie attribuite negli elenchi trasmessi dalla Fondazione Enpam (p. 20 del Regolamento);
  • sono ammessi al voto in una categoria differente da quella individuata negli elenchi trasmessi dalla Fondazione agli Ordini, coloro che dimostrino tale appartenenza producendo idonea documentazione. In tale caso l’iscritto decade dal diritto di voto nella categoria originariamente indicata (p. 22 del Regolamento);
  • hanno inoltre diritto al voto i titolari di pensione ordinaria o di invalidità; se il pensionato è titolare di più trattamenti ha diritto al voto nella gestione che eroga la pensione di importo più elevato. Qualora la gestione che eroga la pensione di importo più elevato ricomprenda più categorie, il voto può essere esercitato per una sola di esse, a scelta del pensionato (p. 23 del Regolamento);
  • Qualora un iscritto sia contemporaneamente pensionato presso una gestione della Fondazione e contribuente attivo presso un’altra, esercita il diritto di voto per la categoria relativa alla posizione attiva nel caso in cui, assumendo quale anno di riferimento quello di cui al punto 9 del Regolamento, il reddito percepito dall’attività lavorativa o professionale sia superiore all’importo del trattamento pensionistico erogato dalla gestione di riferimento, secondo quanto previsto al punto 21 del Regolamento (p. 24 del Regolamento).

Diritto al voto

per l’elezione dei componenti dei Comitati Consultivi

  • hanno diritto al voto anche tutti i soggetti, non compresi negli elenchi trasmessi dall’Enpam agli Ordini, i quali dimostrino con documento – rilasciato dalle competenti strutture del Servizio Sanitario Nazionale o di altro Ente – che sia in corso un rapporto di convenzione o di accreditamento (p. 42 del Regolamento);
  • hanno diritto al voto, per la gestione previdenziale della libera professione – quota “B” del Fondo Generale, anche i soggetti che dimostrino, con riferimento all’ultimo anno solare precedente l’anno delle votazioni, di aver effettuato il versamento del contributo proporzionale al reddito libero professionale eccedente il minimo esente, mediante la presentazione della ricevuta del versamento medesimo (p. 42 del Regolamento);
  • sono altresì ammessi al voto tutti coloro che, pur avendo cessato l’attività, possono far valere almeno quindici anni di anzianità contributiva presso la Gestione di appartenenza (p. 43 del Regolamento);
  • sono ammessi al voto per i rappresentanti nazionali anche gli iscritti non presenti negli elenchi, che dimostrino con idonea documentazione l’appartenenza ad una delle categorie interessate (p. 43 del Regolamento);
  • hanno inoltre diritto al voto i titolari di pensione ordinaria o di invalidità delle quattro gestioni; se il pensionato è titolare di più trattamenti ha diritto al voto per il Comitato Consultivo della Gestione che eroga la pensione di importo più elevato (p. 44 del Regolamento);
  • i votanti per l’elezione dei Comitati consultivi della Gestione della libera professione – quota “B” del Fondo Generale e della Gestione dei medici di medicina generale sono ammessi al voto, oltre che per l’elezione del delegato regionale – ovvero provinciale per le province autonome di Trento e Bolzano – anche per l’elezione dei rappresentanti nazionali di categoria, sulla base dell’iscrizione negli appositi elenchi di categoria (p. 46 del Regolamento);
  • i pensionati delle gestioni sono ammessi al voto per i rappresentanti nazionali per una categoria a loro scelta (p. 46 del Regolamento).

Si segnala che in data 2 aprile u.s., nei termini regolamentari, è stata attivata nell’area riservata agli iscritti la funzione che consente agli stessi di individuare la categoria per la quale l’elettore ha diritto ad esprimere il proprio voto.

In particolare, è prevista la facoltà per l’iscritto di aggiornare il proprio profilo elettorale, qualora:

  1. dovesse riscontrare una categoria individuata dalla Fondazione difforme rispetto a quella del proprio profilo (di cui ai punti 22 e 43 del Regolamento), ovvero rilevare problematiche inerenti il proprio inserimento in una delle categorie; 
  2. abbia la facoltà di scelta (di cui ai punti 23 e 46 del Regolamento) tra le diverse categorie previste.

Relativamente alle ipotesi a) e b) l’iscritto potrà inviare la richiesta di variazione/scelta, completa della relativa documentazione, all’indirizzo mail/PEC dell’Ordine di appartenenza, entro e non oltre il 10 maggio 2020.

 

Condividi